Barra degli strumenti standard: | |
Menu Strumenti: UCS | |
Riga di comando: ucs |
Origine / Asse-z / 3punti / OGgetto / Vista / X / Y / Z / Precedente / Ripristina / salVa / Cancella / ? <Globale> Specificare un'opzione oppure premere INVIO
Il Sistema di Coordinate Utente (UCS) Φ un sistema mobile per l'immissione delle coordinate, la scelta dei piani operativi e la visualizzazione. La maggior parte dei comandi di modifica geometrici di AutoCAD LT dipende dalla posizione e dall'orientamento dell'UCS.
Il comando UCS imposta l'orientamento del Sistema di Coordinate Utente nello spazio 3D e definisce l'orientamento degli oggetti 2D per il comando ALTEZZA. Fornisce inoltre l'asse di rotazione per il comando RUOTA ed il piano di proiezione di default per le operazioni di puntamento.
Imposta l'UCS corrente sul Sistema di Coordinate Globali (SCG o WCS). Quest'ultimo rappresenta la base di tutti i sistemi di coordinate utente e non pu≥ essere ridefinito.
Definisce un nuovo UCS spostando l'origine dell'UCS corrente ma lasciando invariata la direzione degli assi X, Y e Z.
Punto di origine <0,0,0>: Specificare un punto
Specificare una nuova origine relativamente all'origine dell'UCS corrente. Se non si specifica il valore Z dell'origine questa opzione utilizza l'elevazione corrente.
Definisce un UCS con un determinato asse Z positivo.
Punto di origine <0,0,0>: Specificare un punto
Punto sulla parte positiva dell'asse Z <corrente>: Specificare un punto
Specificare una nuova origine ed un punto situato sul nuovo asse Z positivo. L'opzione Asse-Z inclina il piano XY.
Specifica la nuova origine dell'UCS e la direzione dei suoi assi X e Y positivi. L'asse Z viene ricavato applicando la regola della mano destra. Questa opzione pu≥ essere utilizzata per specificare qualsiasi sistema di coordinate possibile.
Punto di origine <0,0,0>: Specificare un punto (1).
Punto sulla parte positiva dell'asse X <corrente>: Specificare un punto (2)
Punto sulla parte positiva Y del piano XY dell'UCS <corrente>: Specificare un punto (3)
Il primo punto specifica l'origine del nuovo UCS, il secondo definisce l'asse X positivo, il terzo definisce l'asse Y positivo. Il terzo punto pu≥ essere situato in qualsiasi punto della parte Y positiva del nuovo piano XY dell'UCS.
Definisce un nuovo sistema di coordinate basato su un oggetto selezionato. Il nuovo UCS ha la stessa direzione di estrusione (asse Zpositivo) dell'oggetto selezionato.
Selezionare l'oggetto sul quale allineare l'UCS: Selezionare un oggetto:
I seguenti oggetti non possono essere utilizzati: polilinee, finestre, spline, ellissi, raggi, xlinee, direttrici, testom.
Per gli oggetti diversi dalle facce 3D (disponibile solo quando si visualizzano i disegni di AutoCAD), il piano XY del nuovo UCS Φ parallelo al piano XY in uso quando l'oggetto Φ stato disegnato. Tuttavia, gli assi X e Y possono essere ruotati in modo diverso.
Il nuovo UCS viene definito come descritto nella tabella seguente.
Oggetto | Metodo di definizione dell'UCS |
Arco | Il centro dell'arco diventa l'origine del nuovo UCS. L'asse X passa attraverso il punto finale dell'arco pi∙ vicino al punto di selezione. |
Cerchio | Il centro del cerchio diventa l'origine del nuovo UCS. L'asse X passa attraverso il punto di selezione. |
Quota | Il punto centrale del testo di quota diventa l'origine del nuovo UCS. La direzione del nuovo asse X Φ parallela a quella dell'asse X dell'UCS in uso quando Φ stata disegnata la quota. |
Linea | Il punto finale pi∙ vicino al punto di selezione diventa l'origine del nuovo UCS. AutoCAD LT sceglie il nuovo asse X in modo che la linea si trovi sul piano XZ del nuovo UCS. Nel nuovo sistema il secondo punto finale della linea ha una coordinata Y uguale a zero. |
Punto | Il punto diventa l'origine del nuovo UCS. |
Polilinea 2D | Il punto iniziale della polilinea diventa l'origine del nuovo UCS. L'asse X si estende lungo il segmento di linea che congiunge il punto iniziale al vertice successivo. |
Solido 2D | Il primo punto del solido determina l'origine del nuovo UCS. Il nuovo asse X si trova lungo la linea che congiunge i primi due punti. |
Forma, testo, riferimento di un blocco definizione di un attributo | Il punto di inserimento dell'oggetto diventa l'origine del nuovo UCS, mentre l'asse X viene definito dalla rotazione dell'oggetto intorno alla sua direzione di estrusione. L'oggetto selezionato per la creazione del nuovo UCS ha nell'UCS un angolo di rotazione uguale a zero. |
Costituisce un nuovo sistema di coordinare con il piano XY perpendicolare alla direzione di visualizzazione dell'utente (ossia parallelo allo schermo). L'origine dell'UCS rimane invariata.
Ruota l'UCS corrente intorno ad un asse specificato.
Angolo di rotazione attorno all'asse n <0>: Specificare un angolo
Nel messaggio di richiesta n corrisponde a X, Y o Z. Digitare un angolo positivo o negativo intorno a cui eseguire la rotazione dell'UCS. AutoCAD LT utilizza la regola della mano destra per determinare la direzione di rotazione positiva intorno all'asse.
L'utente ha la possibilitα di definire qualsiasi UCS specificando un'origine ed una o pi∙ rotazioni intorno agli assi X, Y o Z.
Ripristina l'UCS precedente. AutoCAD LT salva gli ultimi 10 sistemi di coordinate creati in spazio carta e gli ultimi 10 creati in spazio modello. Ripetendo l'opzione Precedente si procede a ritroso in una delle due serie di sistemi in base allo spazio corrente in quel momento.
Rende corrente un UCS salvato in precedenza. Ripristinando un UCS salvato non si ripristina la direzione di visualizzazione in uso al momento del salvataggio.
? / Nome dell'UCS da ripristinare: Digitare ? o un nome
Digitare ? per visualizzare un elenco di nomi.
Nome(i) UCS da elencare <*>: Digitare un modello con caratteri jolly o premere INVIO
Salva l'UCS corrente con un nome specificato. Il nome pu≥ essere composto da un massimo di 31 caratteri e contenere lettere, numeri e caratteri speciali quali il segno di dollaro ($), il trattino (-) ed il tratto di sottolineatura (_). AutoCAD LT converte tutti i nomi di UCS in lettere maiuscole.
? / Nome dell'UCS desiderato: Digitare ? o un nome
Digitare ? per elencare i nomi degli UCS giα definiti.
Nome(i) UCS da elencare <*>: Digitare un modello con caratteri jolly o premere INVIO
Elimina l'UCS specificato dall'elenco dei sistemi di coordinate salvati.
Nome(i) UCS da cancellare <nessuno>: Digitare un nome o un elenco di nomi separati da virgole
Elenca i nomi degli UCS giα definiti e fornisce l'origine e gli assi X, Y e Z di ciascun sistema di coordinate salvato rispetto all'UCS corrente. Se all'UCS corrente non Φ ancora stato assegnato un nome, esso viene incluso nell'elenco come *NESSUN NOME* o *GLOBALE* se corrisponde al SCG (WCS).
Nome(i) UCS da elencare <*>: Digitare un modello con caratteri jolly o premere INVIO
Il passaggio da un UCS all'altro non modifica la vista di disegno se non Φ attivata la variabile di sistema UCSFOLLOW.
Comandi correlati: DDUCS rinomina, ripristina, elimina o elenca sistemi di coordinate giα definiti. DDUCSP seleziona un sistema di coordinate utente preimpostato. PIANA visualizza la vista piana di un Sistema di coordinate utente (UCS).
Variabili di sistema: UCSICON controlla la visibilitα e il posizionamento dell'icona del Sistema di coordinate utente nelle finestre. UCSNAME visualizza il nome del Sistema di coordinate utente corrente. UCSORG visualizza l'origine del Sistema di coordinate utente nello spazio corrente. UCSXDIR visualizza la direzione X dell'UCS corrente nello spazio corrente. UCSYDIR visualizza la direzione Y dell'UCS corrente nello spazio corrente.