![]() | Barra degli strumenti Inserisci: ![]() |
![]() | Menu Inserisci: Riferimenti esterni |
![]() | Riga di comando: xrif |
Sarà visualizzata la finestra di dialogo Riferimento esterno.
Se si digita -xrif alla riga di comando, AutoCAD LT presenta le opzioni nella riga di comando.
XRIF attacca, sovrappone, elenca, unisce, stacca, ricarica e modifica il percorso di altri disegni come riferimenti esterni (xrif) del disegno corrente.
Gli xrif possono essere attaccati per creare i sottoinsiemi che vanno a comporre un disegno. Oppure è possibile sovrapporli per controllare la relazione che intercorre tra il proprio disegno ed altri disegni.
La procedura utilizzata per attaccare o sovrapporre un xrif è molto simile a quella dell'inserimento di un intero disegno come blocco. Il contenuto del disegno specificato, ad eccezione degli xrif sovrapposti, viene copiato in una nuova definizione del blocco. Le istanze dell'xrif nel disegno sono riferimenti di un blocco.
Quando si apre o si stampa un disegno contenente degli xrif, AutoCAD LT ricarica automaticamente la versione più recente di ciascuno di essi.
Attacca, sovrappone, elenca, unisce, stacca, ricarica, scarica, rinomina e modifica i percorsi ai riferimenti esterni (xrif) nel disegno corrente o principale.
Visualizza un elenco degli xrif attaccati e dei relativi dati. È possibile ordinare l'elenco dei riferimenti in base a nome, stato, tipo, data del file, dimensioni del file oppure nome di file e percorso salvati.
La selezione di qualsiasi campo evidenzia il nome del riferimento esterno e lo seleziona.
Visualizza una rappresentazione gerarchica degli xrif, che mostra le relazioni tra le definizioni dei riferimenti. La vista struttura mostra il livello di nidificazione dei riferimenti esterni, siano essi attaccati o sovrapposti, e se sono caricati, scaricati, contrassegnati per essere ricaricati o scaricati, se sono irrisolti, senza riferimenti o se non sono stati trovati.
Per passare dalla vista elenco alla vista struttura e viceversa, è possibile utilizzare anche i tasti F3 ed F4.
Visualizza la finestra di dialogo Attacca Xrif.
Stacca dal disegno uno o più xrif, cancellando tutte le istanze di un xrif specificato e contrassegnando la definizione dell'xrif perché venga cancellata dalla tabella di simboli. Possono essere staccati solo gli xrif attaccati o sovrapposti direttamente al disegno corrente, non, quindi, i riferimenti esterni nidificati. AutoCAD LT non stacca un riferimento esterno a cui fa riferimento un altro xrif o blocco.
Contrassegna uno o più xrif perché vengano ricaricati. Questa opzione rilegge e visualizza l'ultima versione salvata del disegno.
Scarica uno o più xrif. I riferimenti esterni scaricati possono essere ricaricati con facilità. A differenza di Stacca, questa opzione non rimuove gli xrif in modo permanente. Essa si limita a sopprimere la visualizzazione e la rigenerazione della definizione dell'xrif, in modo da semplificare la sessione di modifica corrente e migliorare le prestazioni.
Visualizza la finestra di dialogo Unisci Xrif.
Visualizza la finestra di dialogo Scegli nuovo percorso, in cui è possibile selezionare un percorso o un nome di file diverso.
Salva il percorso visualizzato nel campo Xrif trovato in associandolo all'xrif correntemente selezionato.
Converte le definizioni dell'xrif nelle definizioni del blocco locale standard. XUNISCE aggiunge alla tabella di simboli locale le definizioni della tabella di simboli dipendente dall'xrif, vale a dire blocchi, stili di testo, stili di quote, layer e tipi di linea. Per unire un xrif nidificato è necessario selezionare anche l'xrif principale. Per unire gli xrif al disegno corrente esistono due metodi, Unisci e Inserisci.
Unisce al disegno corrente la definizione di un xrif selezionato. La sintassi dei nomi della tabella di simboli dipendenti dal riferimento esterno viene modificata da nomeblocco#$#nomesimbolo a nomeblocco$#$nomesimbolo. Se, ad esempio, esiste un xrif denominato ROSSO che contiene un layer denominato BLU, dopo l'unione il layer ROSSO$0$BLU dipendente dal riferimento esterno viene definito localmente assumendo il nome ROSSO$0$BLU. Se esiste già una definizione della tabella di simboli locale con lo stesso nome, il numero in $#$ viene automaticamente incrementato. Riprendendo l'esempio citato, se ROSSO$0$BLU esiste già nel disegno, al layer dipendente dal riferimento esterno ROSSO$0$BLU verrà assegnato il nome ROSSO$1$BLU. In questo modo è possibile creare nomi di tabelle di simboli unici per tutte le definizioni di tabelle di simboli dipendenti da riferimenti esterni associati al disegno corrente.
Unisce il riferimento esterno al disegno corrente come se si staccasse e si inserisse il disegno di riferimento. Invece di essere rinominati secondo la sintassi nomeblocco$#$nomesimbolo, i nomi della tabella di simboli dipendenti dal riferimento esterno vengono presi dal nome del riferimento esterno. Ad esempio, se ci fosse un riferimento esterno denominato ROSSO contenente un layer denominato BLU, dopo l'inserimento il layer ROSSO|BLU dipendente dal riferimento verrebbe definito localmente assumendo il nome BLU. Come per l'inserimento dei disegni, non si verificano incrementi nel nome anche se la tabella di simboli locali contiene già il nome del simbolo dipendente dall'xrif. Il simbolo dipendente dal riferimento esterno collegato assume le proprietà del nome della tabella di simboli definiti localmente.
? / Unisci / Stacca / Percorso / Ricarica / soVrapponi / <Attacca>: Digitare un'opzione oppure premere Invio
Fornisce un elenco dei riferimenti esterni completo di nome, percorso, tipo di riferimento e numero dei riferimenti correntemente attaccati al disegno. AutoCAD LT visualizza il seguente messaggio di richiesta:
Xrif da elencare <*>: Digitare un modello con caratteri jolly oppure premere Invio «
Converte un blocco, rendendolo permanentemente parte del disegno.
Xrif da unire: Digitare un nome o un elenco di nomi separati da virgole
I simboli dipendenti, ad esempio i nomi dei layer, dei riferimenti esterni precedenti vengono aggiunti al disegno. In ogni nome di simbolo dipendente, AutoCAD LT sostituisce la barra verticale (|) con tre nuovi caratteri: un numero (di solito 0) tra due simboli del dollaro ($).
Cancella dal disegno tutte le copie di un xrif specificato e contrassegna la definizione dell'xrif per l'eliminazione.
Xrif da staccare: Digitare un nome o un elenco di nomi separati da virgole
AutoCAD LT non stacca un xrif a cui fa riferimento un altro xrif o blocco.
Visualizza e modifica il nome del percorso associato ad un particolare riferimento esterno. Questa opzione serve per cambiare la posizione o rinominare un file di disegno associato all'xrif.
Modificare il percorso per xrif: Digitare il nome di un xrif
AutoCAD LT elenca il riferimento esterno e il relativo percorso, quindi chiede un nuovo percorso :
Nome Xrif: Digitare il nome dell'xrif
Percorso precedente: Digitare il nome del percorso esistente
Nuovo percorso: Digitare il nome del nuovo percorso
Ricarica uno o più riferimenti esterni. Se un altro utente sta modificando l'xrif, AutoCAD LT ne carica la versione più recente.
Xrif da ricaricare: Digitare un nome o un elenco di nomi separati da virgole
Se nel corso del caricamento si verifica un errore, il comando XRIF termina e l'intera sequenza di caricamento viene annullata.
Attacca un disegno come sovrapposizione di riferimento esterno (xrif). Se si fa riferimento ad un disegno che contiene a sua volta un xrif sovrapposto, tale xrif non viene visualizzato nel disegno corrente. A differenza dei blocchi e degli xrif attaccati, gli xrif sovrapposti non possono essere nidificati. Se un altro utente sta modificando l'xrif, AutoCAD LT sovrappone la versione più recente.
Xrif da sovrapporre <corrente>: Digitare un nome di file oppure premere Invio
Per ulteriori informazioni su come attaccare gli xrif, vedere Come attaccare e sovrapporre gli xrif.
Attacca un disegno come riferimento esterno (xrif). Se si fa riferimento ad un disegno che contiene a sua volta un xrif attaccato, tale xrif viene visualizzato nel disegno corrente. Allo stesso modo dei blocchi, gli xrif attaccati possono essere nidificati. Se un altro utente sta modificando l'xrif, il disegno attaccato si baserà sulla versione più recente
Xrif da attaccare <corrente>: Digitare un nome di file oppure premere Invio
Per ulteriori informazioni sulla sovrapposizione degli xrif, vedere Come attaccare e sovrapporre gli xrif.
Se FILEDIA è impostata su 0, al messaggio di richiesta Xrif da attaccare o Xrif da sovrapporre è possibile digitare una tilde (~) per visualizzare una finestra di dialogo diversa da quella standard.
Se il nome dell'xrif (incluso il percorso) è superiore a 31 caratteri, viene richiesto di assegnare al riferimento esterno un nome diverso da quello del disegno.
Xrif da attaccare:nomexrif=file_di_riferimento
Per visualizzare una finestra di dialogo per la selezione dei file, utilizzare il carattere tilde (~).
nomexrif=~
Se l'xrif non è già stato attaccato o sovrapposto, AutoCAD LT ne crea uno nuovo utilizzando il nome del file di riferimento. AutoCAD LT richiede quindi un punto di inserimento, la scala e l'angolo di rotazione, come illustrato per il comando INSER.
Nel corso della lettura del riferimento esterno nel nuovo blocco, AutoCAD LT copia solo gli oggetti creati nello spazio modello e ignora quelli creati nello spazio carta. Di conseguenza, finestre e altri oggetti presenti nello spazio carta non diventeranno parte della definizione del blocco.
Nel disegno principale, i layer 0 e DEFPOINTS e il tipo di linea CONTINUOUS hanno la priorità sulle voci con lo stesso nome presenti nel riferimento esterno da attaccare o sovrapporre. Tutti gli oggetti su questi layer rimangono invariati. Se il layer DEFPOINTS esiste nel riferimento esterno attaccato o sovrapposto, ma non nel disegno principale, esso diventerà parte permanente del disegno principale.
Comandi correlati: BLOCCO crea un oggetto composto (una definizione di blocco) da un gruppo di oggetti.INSER colloca nel disegno corrente un blocco o un disegno precedentemente definiti. LAYER controlla la creazione e la visibilità dei layer in base alle loro impostazioni. XUNISCE unisce ad un disegno i simboli dipendenti di un riferimento esterno.
Variabili di sistema: FILEDIA controlla la visualizzazione delle finestre di dialogo utilizzate per la lettura e la scrittura dei file. XREFCTL controlla la creazione di un file di registro del riferimento esterno.